Tematica Mammiferi

Otocyon megalotis Müller, 1835

Otocyon megalotis Müller, 1835

foto 342
Foto: Daniel Fafard.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Canidae G. Fischer de Waldheim, 1817

Genere: Otocyon Müller, 1835


itItaliano: Volpe dalle orecchie di pipistrello

enEnglish: Bat-eared Fox

frFrançais: Renard à oreilles de chauve-souris

deDeutsch: Löffelhund

spEspañol: Zorro orejudo

Descrizione

È l'unica specie del genere Otocyon. L'otocione è una volpe di piccole dimensioni: altezza al garrese 30 cm, lunghezza 55 cm (90 cm contando la coda), peso 3-5 kg. Ha zampe lunghe, più simili a quelle dello sciacallo che a quelle delle volpi europee. Ha un manto folto e morbido, argentato con sfumature scure; le zampe e parte del muso sono nere. Sul muso ha anche una mascherina più chiara. La "volpe dalle orecchie di pipistrello" deve il suo nome alle orecchie molto grandi (intorno ai 13 cm) e arrotondate. I denti sono piuttosto piccoli rispetto a quelli degli altri canidi. Si nutre all'80% di insetti; attacca i termitai, gli sciami di locuste o sta nei pressi di branchi di zebre o antilopi per nutrirsi degli insetti che trova nei loro escrementi. Oltre agli insetti, può occasionalmente nutrirsi di uova, piccoli animali (uccelli e roditori) o frutta. I suoi principali nemici naturali sono gli uccelli da preda. Gli otocioni sono animali notturni. Vivono in piccoli gruppi familiari composti da una coppia e i loro cuccioli, in genere 4-5. La gestazione dura 2 mesi, e la femmina partorisce fino a 6 piccoli, da settembre a novembre. La vita media dell'otocione è intorno ai 20 anni. Gli otocioni erano un tempo considerati una sottofamiglia di canidi a sé (Otocyoninae). È controversa la questione del grado di affinità effettiva che esiste fra gli otocioni e le vere e proprie volpi (genere Vulpes).

Diffusione

L'otocione è diffusa in gran parte dell'Africa; si adatta a qualsiasi ambiente di savana anche arida.


01830 Data: 29/06/2007
Emissione: Mammiferi
Stato: Zambia
02026 Data: 16/04/1991
Emissione: Piccoli mammiferi
Stato: Zimbabwe

02064 Data: 13/04/2000
Emissione: Fauna locale
Stato: Angola
02203
Stato: Zimbabwe

03332 Data: 24/04/1997
Emissione: Specie rare
Stato: Antigua and Barbuda
04154 Data: 13/04/2000
Emissione: Fauna locale
Stato: Angola